A Ivrea il primo laboratorio didattico “Microninja al servizio del coding”
3 Dicembre 2018 | By Redazione |
Programmare un videogame? È proprio un gioco da ragazzi! Lo hanno sperimentato gli alunni delle cinque classi dell’Istituto Comprensivo di Ivrea 1, che hanno partecipato alla giornata di cooperative learning “Il Microninja al servizio del coding”, tenutasi il 29 novembre presso il Museo Tecnologic@mente della città eporediese.
Gli allievi hanno potuto “mettere le mani sul codice” attraverso Microninja, il mini computer ideato da Olivetti Scuola Digitale per favorire l’apprendimento del coding in un ambiente sicuro e protetto, sfruttando due tra i più diffusi linguaggi di programmazione grafici, Blockly e Scratch.
Altre immagini dal @MuseoTMIvrea : quando il vero gioco diventa programmare il proprio gioco su @scratch con #Microninja! 😍#coding #OlivettiScuolaDigitale @OlivettiOnline #FondazioneNataleCapellaro @gdt62 @cirant68 @Museimpresa @Fond_A_Olivetti @ArchOlivetti #STEM #GirlsWhoCode pic.twitter.com/P45OE0jnaJ
— Scuolabook (@scuolabook) 29 novembre 2018
I bambini coinvolti hanno giocato, risolto rompicapi e piccoli enigmi, familiarizzando con i principi dei linguaggi informatici, trasformando le lezioni in momenti di confronto e divertimento.
L’iniziativa segna l’avvio di una collaborazione tra la Fondazione Natale Capellaro e Olivetti, che prevedrà la realizzazione di nuovi laboratori didattici, progettati e realizzati utilizzando i dispositivi Microninja, il cui sistema operativo proprietario è specificamente studiato per bambini dagli 8 ai 13 anni.
#Events Dalle 17:00 alle 19:00 #FabioZanino di #OlivettiScuolaDigitale presenterà la piattaforma @scuolabook Network di Olivetti, a docenti e insegnanti delle scuole, al @MuseoTMIvrea. @gdt62 @cirant68 @fontanell_m #LucaBozzo @unesco @ArchOlivetti @Fond_A_Olivetti @Museimpresa pic.twitter.com/QWV01Hmg8E
— Olivetti (@OlivettiOnline) 29 novembre 2018
La giornata è stata inoltre occasione per presentare l’offerta Olivetti Scuola Digitale rivolta agli insegnanti: in particolare la piattaforma di digital learning Scuolabook Network, grazie alla quale è possibile organizzare lezioni, creare e condividere materiali didattici, svolgere verifiche e test.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa ufficiale Olivetti.